
L'olio di oliva sostenibile
L’olio di oliva non è solo una delizia culinaria ma può anche essere un catalizzatore per la sostenibilità. Nell’ambito dell’olio di oliva, la sostenibilità non è solo una parola di moda; è un impegno per preservare il nostro pianeta e garantire un prodotto di alta qualità.
La sostenibilità inizia nei campi di olivi. Gli olivicoltori impegnati in pratiche agricole sostenibili evitano l’uso eccessivo di pesticidi e fertilizzanti, preservando la biodiversità e il suolo. La coltivazione responsabile contribuisce a mantenere gli olivi in salute senza compromettere la qualità dell’olio.
In molte regioni, l’olio di oliva è prodotto in aree soggette a stress idrico. Le tecniche di irrigazione oculate e la gestione efficiente delle risorse idriche sono fondamentali per garantire una produzione sostenibile. L’adozione di sistemi di irrigazione a goccia e l’utilizzo di acque reflue trattate sono solo alcuni esempi di pratiche sostenibili nel settore.
Dal campo alla bottiglia, la produzione dell’olio di oliva può essere gestita con un occhio attento all’impatto ambientale. L’uso di energie rinnovabili, il riciclo dei materiali di imballaggio e l’ottimizzazione dei processi produttivi sono tutti elementi che contribuiscono a una produzione a bassa impronta ambientale.
La sostenibilità non si limita all’ambiente; coinvolge anche le comunità locali. Le aziende impegnate nella sostenibilità sociale assicurano la giusta remunerazione per i lavoratori, promuovono condizioni di lavoro sicure e sostengono le economie locali.
La scelta di olio di oliva con certificazioni di sostenibilità offre ai consumatori la garanzia di un prodotto che rispetta elevati standard ambientali e sociali.
Noi di Liscio come l’Olio siamo solo all’inizio del nostro percorso ma abbiamo messo sin dall’inizio la sostenibilità come uno dei nostri obiettivi fondanti. Ogni giorno ci impegniamo a migliorare i nostri livelli di sostenibilità cercando, nel limite delle nostre disponibilità, di ridurre l’impatto ambienta e creando condizioni sociali sempre più favorevoli.
Codice di Condotta
L’olivicoltura sostenibile passa da accordi che prendiamo con i produttori.
Abbiamo così definito e sottoscritto tali impegni in un Codice di Condotta che chiediamo di rispettare ai produttori che aderiscono a Liscio come l’Olio. Il livello di aderenza al Codice di Condotta è commisurato alle capacità finanziaria del singolo produttore.