Liscio come l'olio

Liscio come l'Olio: Un Progetto Agricolo e Sociale per un Futuro Sostenibile

Nel cuore di una campagna rigogliosa, tra colline verdi e paesaggi che raccontano storie antiche, si sviluppa un progetto agricolo e sociale unico nel suo genere. Questo progetto, denominato “Liscio come l’Olio”, è un connubio tra passato e futuro, dove la tradizione agricola si fonde con l’innovazione tecnologica per creare un ambiente sostenibile e solidale. 

La sinergia, principio cardine di questo progetto, è la forza trainante che unisce gli elementi chiave: agricoltura, ambiente, tecnologia e sociale. L’obiettivo è creare un sistema in cui ciascun elemento contribuisca al successo degli altri, creando un equilibrio armonioso tra la natura e la tecnologia, tra il rispetto per la terra e la crescita sostenibile.

Il verde dei campi non è solo il riflesso della fertilità del suolo, ma anche della filosofia ecologica che permea l’intero progetto. Ogni decisione, dall’uso di tecniche agricole innovative all’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, è guidata dalla consapevolezza dell’impatto sull’ambiente. Liscio come l’Olio è un passo concreto verso la sostenibilità, dove l’agricoltura diventa un atto di amore verso la terra, piuttosto che una semplice attività economica.

L’innovazione è il motore che guida questo progetto. Tecnologie all’avanguardia, come la sensoristica per il monitoraggio dei campi, l’irrigazione intelligente e l’implementazione di pratiche agricole eco-compatibili, creano un modello che dimostra come l’innovazione possa coesistere armoniosamente con la natura.

Il legame tra ambiente e sociale è altrettanto cruciale. Liscio come l’Olio non è solo un progetto agricolo avanzato, ma anche una comunità coesa in cui le persone sono al centro di ogni decisione. Il coinvolgimento attivo della comunità locale, la promozione di pratiche etiche e la creazione di opportunità di lavoro contribuiscono a costruire una società più equa e sostenibile.

In conclusione, Liscio come l’Olio è più di un progetto agricolo: è un manifesto per un futuro in cui la sinergia tra agricoltura, ambiente, tecnologia e sociale diventa il pilastro su cui si basa una società sostenibile. In un mondo che richiede azioni concrete per affrontare le sfide ambientali e sociali, questo progetto dimostra che è possibile coltivare un futuro migliore, un campo alla volta.

Synergo: da dove tutto inizia

La nostra storia inizia con il progetto Synergo, nato nel Gennaio del 2023, il cui obiettivo è stato quello di studiare i problemi legati alll’olivicoltura e la sua sostenibilità economica. 

Il progetto ha affrontato una lunga fase di valutazioni che hanno portato i partecipanti alla conoscenza delle problematiche e delle opportunità legate alla produzione olivicola e a definire strategie con orizzonti temporali differenti per poter traguardare gli obiettivi di redditività congiuntamente a obiettiviti di livello superiore come la sostenibilità e l’inclusione. 

Synergo ha fornito un’ampia fotografia del comparto e del contesto in cui esso opera. Il progetto ha messo alla luce diversi aspetti e criticità. Il primo dato emerso è che la produzione olivicola in Italia risulta particolarmente frammentata e composta per la maggior parte da imprese agricole per cui l’olivicoltura rappresenta una coltura marginale. Questo è la principale causa per cui le imprese agricole non risultano competitive.

Dai dati nazionali si evince che le marginalità operative lorde (MOL) per ettaro (nel periodo analizzato durante lo studio) si aggirano mediamente intorno a 1.000€ che diventano circa 1.800€ in caso di presenza di contributi statali o europei. Tale dato non è molto incoraggiante per i produttori i quali con il tempo tendono ad abbandonare tali produzioni e vendere i propri uliveti. 

La mancanza di manodopera rappresenta il problema strutturale del comparto. Tale mancanza è dovuta principalmente alla difficoltà di garantire lavoro stabile agli operai che di conseguenza abbandonano il settore agricolo per rivolgersi a settori la cui richiesta di lavoro non è dipendente dalla stagionalità come ad esempio l’industria e i servizi. 

I risultati del progetto Synergo, hanno messo in evidenza la necessità di affrontare l’olivicoltura e la sua sostenibilità economica tramite interventi che non mirano solo a miglioramenti degli aspetti produttivi ma che coinvolgono l’intero ecosistema. Il progetto ha indicato come sia fondamentale estendere la platea dei partecipanti anche a figure professionali diverse da quelle degli agricoltori fino ad includere anche i consumatori.

Liscio come l’Olio rappresenta il primo progetto operativo ideato a partire dai risultati del progetto di Synergo.


In cosa consiste Liscio come l’Olio

Liscio come l’Olio mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi operativi.

Definizione e Applicazione di un Codice di Condotta
Il primo obiettivo del progetto è la definizione del “Codice di Condotta” con il quale sono stati definiti dei punti che devono essere rispettati da tutti i produttori aderenti.

Presenza Web
Il secondo obiettivo è la realizzazione di lisciocomelolio.eu il cui scopo è:

  • divulgare i valori di sostenibilità agricola e i risultati di Synergo
  • raccogliere adesioni
  • consentire la vendita a distanza tramite strumenti di e-commerce
  • avviare campagne di comunicazione per promuovere l’iniziativa e per costruire una identità e un posizionamento di mercato

Miglioramento del Controllo di Gestione
Il progetto Synergo ha messo in evidenza un grave problema del comparto: la scarsa capacità di attribuire i costi derivanti dall’attività olivicola.

Questo dato deriva da dicersi fattori tra cui il predominante appare essere la natura storica dell’olivicoltura che spesso rappresenta una fonte di reddito marginale rispetto ad altre produzioni. Gli agricoltori quindi valutano il successo della propria attività confrontando i ricavi con i costi stimati commettendo necessariamente valutazioni errate e causando in loro il senso emozioni spesso negative. 

Liscio come l’Olio vuole mitigare questo fenomeno dotando gli agricoltori di strumenti informatici, appositamente sviluppati, in grado di contabilizzare i costi e fornire loro delle indicazioni tramite le quali potranno migliorare sensibilmente la loro percezione della loro attività e potranno di conseguenza andare ad invididuare margini di miglioramento.

Creazione della cultura “positiva”
Il progetto Synergo ha messo in evidenza come il sentimento dei produttori rispetto alla pratica olivicola sia di scarso entusiasmo. Questo a causa di diverse problematiche  che vanno dalla scarsità della manodopera ai crescenti costi. Dietro a questi macro problemi si nasconde un problema di isolamento dei piccoli agricoltori. Gli agricoltori italiani sono rappresentati per quasi la totalità da coltivatori diretti che gestiscono direttamente tutti gli aspetti della propria attività. Si occupano così della coltivazione, della scelta delle colture, gli investimenti da intraprendere, la gestione dei dipendenti e di tante altri aspetti. Ognuna di queste attività è effettuata nella maggiornza dei casi completamente da soli. Questo causa un notevole stress per agricoltori ed è proprio questo il punto in cui si vuole inserire Liscio come l’Olio.

Liscio come l’Olio vuole realizzare tra i propri aderenti una rete attiva nella nella quale gli agricoltori possono confrontari e possono condividere le proprie esperienze. Inoltre Liscio come l’Olio vuole offrire ai propri aderenti degli aggiornamenti rispetto agli aspetti legati al mondo dell’olivicoltura e vuole offrire loro gli strumenti e le competenze per poter realizzare il miglioramento delle attività individuali (es. raggiungimento di certificazioni di qualità). 

Uliveti Aperti
Liscio come l’Olio vuole consentire l’accesso agli uliveti alla società al fine di favorire l’arte, la cultura, lo sport e le iniziative sociali i cui temi e le modalità di svolgimento sono compatibili con i valori di sostenibilità e inclusione. L’implementazione di questo obiettivo comporterà il coinvolgimento di associazioni esterne e l’organizzazione di eventi congiunti.