Al momento stai visualizzando E’ primavera!

E’ primavera!

  • Categoria dell'articolo:Divulgazione
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Finalmente la primavera è giunta. Anche quest’anno, il clima ci ha regalato alcune sorprese, e dopo un inizio imprevisto nel mese di febbraio, la primavera è finalmente arrivata, sebbene con un leggero ritardo. Questo momento è di particolare importanza per gli olivi, poiché il graduale aumento delle temperature permette alle piante di avviare i preparativi per la formazione delle olive che a loro volta permetteranno la  produzione del nostro olio extravergine.

La fioritura e la fase iniziale dello sviluppo dei frutti successiva alla fioritura detta allegagione  rappresentano momenti cruciali nel ciclo di produzione delle olive e, di conseguenza, dell’olio extravergine di oliva. Questi processi, che si verificano in primavera, sono fondamentali per determinare la quantità e la qualità del raccolto annuale.

La Fioritura dell’Olivo

La fioritura dell’olivo, di solito compresa tra la fine di marzo e la metà di aprile, è un momento di straordinaria bellezza e significato. Durante questa fase, le gemme degli alberi si schiudono e si trasformano in delicati fiori. Questo spettacolo segna l’inizio del processo di formazione dei frutti ed è un momento di grande attesa per gli olivicoltori, poiché la futura produzione dipenderà dall’abbondanza e dalla vitalità di questi fiori.

In questa fase critica, è possibile ricorrere al boro, un elemento consentito nell’agricoltura biologica, per potenziare la fertilità dei fiori e aumentare la vitalità del polline. Ciò si traduce in una maggiore fecondazione, il che porta a una produzione di frutti più abbondante e di qualità superiore.

L’Allegagione

L’allegagione dell’olivo avviene a maggio ed è la fase in cui i fiori si trasformano in piccoli frutti. Durante questo processo, gli ovuli fecondati iniziano a svilupparsi e a crescere, mentre i fiori non fecondati cadono. È un momento di grande selezione naturale, in cui solo una piccola percentuale dei fiori fecondati si trasforma effettivamente in frutti.

I Quattro Passaggi Fondamentali

L’intero ciclo di produzione dell’olivo può essere suddiviso in quattro passaggi fondamentali:

  • Formazione delle Gemme
    Le gemme possono svilupparsi in foglie, rami o fiori, a seconda del destino della pianta. Quando una gemma si trasforma in fiore, si avvia il processo di fioritura.

  • Fioritura dell’Olivo
    Durante la fioritura, alcune gemme si differenziano e producono fiori, che si organizzano in mignole. I fiori possono essere di tre tipi: perfetti (ermafroditi), maschili (staminiferi) e femminili (pistilliferi).

  • Impollinazione e Fecondazione
    L’impollinazione degli ulivi avviene tramite il vento, poiché i fiori non contengono nettare e non attirano le api. Non tutti i fiori fecondati si trasformano in frutti, e solo una piccola percentuale di essi raggiungerà la maturazione.

  • Allegagione dell’Olivo
    Durante l’allegagione, i fiori fecondati iniziano a trasformarsi in piccoli frutti. Questo processo è caratterizzato dalla caduta dei fiori non fecondati e dalla selezione naturale dei frutti più sani e vigorosi.

La fioritura e l’allegagione dell’olivo rappresentano momenti cruciali nel ciclo di produzione dell’olio extravergine di oliva. Questi processi sono influenzati da numerosi fattori, tra cui le condizioni meteorologiche e la presenza di insetti impollinatori. Noi prestiamo particolare attenzione a queste fasi, poiché ne dipenderà la futura produzione di olive e olio.