Nell’epoca dell’intelligenza artificiale in cui tutto sembra poter essere eseguito dalle macchine, noi di Liscio Come l’Olio crediamo che alcune attività necessitino sempre più della presenza dell’uomo.
L’olivicoltura è una pratica millenaria con al centro l’uomo. La passione, la dedizione e la visione degli uomini che si sono succeduti nei secoli ci hanno regalato gli oli di qualità di cui oggi possiamo beneficiare.
Oggi anche per l’olivicoltura è arrivato il tempo di fare un nuovo balzo evolutivo: la sostenibilità.
Noi di Liscio Come l’Olio crediamo che il cambiamento necessario sia quello di ambire a una olivicoltura sostenibile che non si limita ai temi ambientali ma che abbraccia anche le tematiche sociali. Vogliamo che l’olivicoltura di domani si ponga il problema di come consentire a tutti di aver accesso agli oli di qualità e di come poter garantire migliori condizioni agli agricoltori ed ai lavoratori. Vogliamo che questo tipo di olivicoltura guardi anche ai consumatori per creare un clima di fiducia fatto di tracciabilità e certezze. Infine, crediamo fortemente che l’olivicoltura possa giocare un ruolo fondamentale nella creazione di sinergie trasversali e nel mitigare il fenomeno dello spopolamento delle aree rurali.
Crediamo che tutto questo passi dall’innovazione tecnologica e quindi perché no, dall’uso di algoritmi di intelligenza artificiale! È necessario adottare una prospettiva innovativa nell’ambito dell’olivicoltura, che vada oltre la mera concezione della produzione di olio d’oliva come un confronto tra produttori e consumatori, coinvolgendo attivamente altre componenti della società. In questa visione è necessario coinvolgere le associazioni, istituzioni e altre attività economiche in modo da crere un unico ecosistema che sia unito intorno al tema della sostenibilità e dei diritti.
Il progetto Synergo
Liscio come l’Olio rappresenta il primo progetto operativo di Synergo, progetto avviato nel Gennaio del 2023, il cui obiettivo è quello di raccogliere tutte le informazioni disponibili sull’attività olivicola al fine di analizzarne le problematiche e le possibili opportunità. Il progetto, oltre a registrare che le remuneratività per ettaro risultano insufficienti per i produttori ha messo alla luce come alcune delle problematiche del comparto risultano essere legate a tematiche di tipo organizzativo. Un esempio è lo scarso controllo dei costi da parte degli agricoltori. Questi ultimi infatti, spesso conducono l’attività olivicola come attività marginale rispetto ad altre colture più redditizie e così tendono a trascurarne i costi. Questo porta ad avere una approssimazione dei costi e non ultimo a confondere il reddito con l’ultile realizzato ottenendo così una percezione dell’attività olivicola alterata. Questo è solo uno dei risultati del progetto Synergo ed anche uno dei punti su cui il progetto Liscio come l’Olio intende impegnarsi.
Molto più di un progetto agricolo
Liscio come l’Olio è molto più di un progetto agricolo: è un impegno per trasformare l’olivicoltura in un’esperienza condivisa, sostenibile e positiva.
Siamo pronti a iniziare questo viaggio con voi, a coltivare insieme un futuro più luminoso per l’olivicoltura: questo è l’inizio della nostra avventura!
Unitevi a noi in questa avventura straordinaria e guardiamo insieme a un futuro in cui tutto andrà liscio come l’olio!
Crediti
Foto di Mert Guller su Unsplash